Elenco Prodotti
-
Genepi
Sigla: Genepi
Il Genepi Occitan è un liquore prezioso prodotto con alcune varietà di Artemisia - oggi specie botanica protetta, detta anche "Genepi" - che crescono spontanee ad alta quota, fra le rocce granitiche e le morene dei ghiacciai. Fra le molte varietà di cui è stata sperimentata la coltivazione, solo l'Artemisia mutellina si è dimostrata sufficientemente forte da … di più
Categoria: Liquori
-
Gianduiotto di Torino
Sigla: Gianduiotto di Torino
Il celebre Gianduiotto è un cioccolatino a forma di spicchio o barchetta rovesciata, ottenuto impastando cacao, zucchero e le famose nocciole tonde gentili del Piemonte, rinomate per la loro qualità fine e gustosa. I cioccolatini prodotti con pasta "Gianduia" - i Gianduiotti che ben conosciamo - nacquero ufficialmente nel 1865 nel laboratorio della ditta Prochet Gay … di più
Categoria: Cioccolato
-
Gofri
Sigla: Gofri
I gofri, secondo una ricetta tradizionale piemontese delle valli Chisone e Germanasca, sono delle cialde fatte con acqua, farina e lievito, cotte in apposite piastre dette "ferri per goufres" oppure "gofriere" che conferiscono ai gofri la forma tradizionale. I gofri si caratterizzano per essere croccanti fuori e morbidi dentro e si distinguono dai wafel, che si … di più
Categoria: Gofri
-
Grissino stirato torinese
Sigla: Grissino stirato torinese
Il grissino stirato è un prodotto conosciuto e apprezzato in tutta Italia. L'impasto del grissino stirato è molto elastico e duttile, in modo da poterlo lavorare a lungo con le mani: se ne stacca una piccola porzione, le si dà la forma di un sottile cilindro, la si solleva, la si allunga, la si tira alle estremità con un leggero movimento vibratorio mediante l' … di più
Categoria: Pane e grissini
-
Il vino DOC Pinerolese
Sigla: Il Pinerolese
Il vino DOC Pinerolese è rappresentato da varie tipologie di vini alcuni tipici della zona, come il Ramìe o il Doux d’Henry, e altri che si trovano in varie zone del Piemonte. Nella zona Pinerolese che si estende tra Barge e Cumiana passando per le Valli Pellice, Chisone e Germanasca si producono da tempi immemorabili vini apprezzati per il gradevole bouquet e per la … di più
Categoria: Vino
-
Il vino DOC Valsusa
Sigla: Il Valsusa
Il vino DOC Valsusa è il vino prodotto da uve Avanà e/o Barbera e/o Dolcetto e/o Neretta cuneese minimo 60% e per la restante parte da uve di altri vitigni a bacca rossa non aromatizzati e/o raccomandati per la Provincia di Torino massimo 40%. Il vitigno Avanà è autoctono ed introvabile in altre zone e si ottiene un vino rosso rubino chiaro che vira presto all’ … di più
Categoria: Vino
-
Marrone della Valle di Susa
Sigla: Marrone della Valle di Susa
Da duemila anni in Valle di Susa si coltivano castagneti da frutto. Nel Medioevo il castagno ebbe un ruolo fondamentale nell'economia locale: i frutti per il consumo alimentare, il legno come materiale da costruzione o come combustibile, i fiori per la produzione di miele, le foglie per il letto del bestiame, il tannino per la concia delle pelli e come tintura. Oggi … di più
Categoria: Frutta
-
Menta ed erbe officinali
Sigla: Menta di Pancalieri
L'indicazione di Menta di Pancalieri si riferisce alla specie botanica Mentha Piperita varietà Officinalis Sole, forma Rubescens Camus, nota come Menta Italo-Mitcham. Della menta viene utilizzata o la pianta verde che viene essiccata per la sua conservazione ed utilizzata in erboristeria, oppure l'olio essenziale ottenuto esclusivamente dalla distillazione a corrente … di più
Categoria: Menta ed erbe spontanee
-
Miele di montagna
Sigla: Miele di montagna
Le caratteristiche del miele di montagna sono dovute alla presenza di specie vegetali particolarmente visitate dalle api, le cosiddette piante mellifere. Possiamo ricordare il miele di castagno, riconoscibile per il colore scuro, quello di tiglio e di rododendro, tipico dei mieli prodotti in alta quota. Gli alveari dislocati prevalentemente nelle zone collinari e … di più
Categoria: Miele
-
Mustardela della Val Pellice
Sigla: Mustardela della Val Pellice
La mustardela è un salume che nasce da ingredienti poveri e genuini ed è uno dei prodotti tipici della cucina valdese. Si tratta di un gustoso sanguinaccio da gustare fresco, tagliato a fette e accompagnato dal pane, passato in padella con le cipolle, come ingrediente principale di un'antichissima pietanza valdese oppure dopo bollitura, caldo accompagnato da patate o … di più
Categoria: Carni e salumi